2020 – Monstrosities / Cose mostruose

UNIVERSITÀ DI ROMA “TOR VERGATA” – Via Lucullo 11, Roma

11 dicembre: 

Riccardo Finocchi, I confini mostruosi dell’ibridazione/innervazione tecnica. 

Giampiero Moretti, Frankenstein.

Federica Frattaroli, L’io e l’altro. Luci e ombre della coscienza fenomenologica. 

 

20 novembre: 

Daniela Angelucci, Il mostruoso e il sublime. 

Marco Tedeschini, Mostri sacri: resti e gesti, sostanze stupefacenti. 

Tonino Griffero, Weak Monstrosity. Schelling’s Uncanny and Atmospheres of Uncanniness.

Tiziana Pangrazi, Forme del mostruoso in musica. 

 

23 ottobre:

Maddalena Mazzocut-Mis, La nascita della teratologia. 

Silvia Parigi, Natura maga est: esempi di magnetismo nell’immaginazione. 

Silvia Ferretti, I vampiri: vissuto mitico e presente storico. 

Daniela Carpi, Postumanesimo. La mostruosità dell’intelligenza artificiale. 

Dario Cecchi, Sublimi mostruosità. Le tecnologie dell’immagine da Lyotard a Stiegler.

 

18 settembre: 

Brunella Antomarini, Il mostro umano. 

Dylan Trigg, Some kind of monster. On the atmosphere of Covid.

Francesco Sorce, Mostri d’Oriente. Propaganda antiturca nella cultura figurativa di Età Moderna. 

Serena Massimo, Coreografia del non-umano. Il mostruoso come prodotto dei corpi “fuori norma” nella danza contemporanea. 

Michele Di Monte, Normali mostruosità. 

 

17 settembre: 

Pietro Mander, Il mostruoso nella mitologia sumerica ed assiro-babilonese.

Igor Baglioni, L’orrore negli occhi. L’Antichità classica e la mostruosità. 

Giorgia Vasari, La “cosa stessa”. L'”orrore” nelle radicalizzazioni della fenomenologia di E. Levinas e di J. P. Sartre. 

Tiziana Migliore, Souvenir del turismo di massa. Sul mostruoso proteiforme.