2021 – Emergence – Emergency

 

17 dicembre

Michele Di Monte, Questioni vitali. Cosa emerge nell’emergenza?

Marta Benenti, Emergenze affettive: il caso degli stimoli elementari.

Riccardo Finocchi, Emergenza. Del rendersi percettibile e dei modi dell’apparenza.

 

19 novembre

Andrea Zhok, Le ragioni dell’emergentismo.

Alessandro Ferrara, Emergenza ed eccezione.

 

22 ottobre

Germana Alberti, Co-nascere, divenire insieme: il mondo e la conoscenza come emergenze.

Marco Tedeschini, Emergere non serve a niente. Una riflessione ontologica.

Gianni Francesetti – Michela Gecele,  L’emergere del sé in psicopatologia e psicoterapia.

 

8 ottobre

Alessandro Bertinetto, Sensi dell’improvvisazione: tra emergency ed emergence.

Alessandro Colombo, Stati di emergenza e stati di guerra. La guerra al terrore e la normalizzazione del paradigma preventivo.

Alessandro Ricci, Stato di eccezione, spazi di eccezione. Emergenza e mutamenti geografici.

 

24 settembre

Stefano Bevacqua, L’errore emergentista.

Erica Onnis, Emergenza e causalità.

Tonino Griffero, Corporeal Suspicion. What an atmosphere of permanent emergency (such as Covid-19) is.

 

10 giugno

Brunella Antomarini, How to Survive an Encounter With a Xenobot.

Gioia Laura Iannilli, Aesthetics and Data Visualization: Between Emergence and Experience.

Richard Polt , Emergency as Singularity: The Puncturing of Time.

 

7 maggio

Mariano Croce – Andrea Salvatore, Emergenza o eccezione?

Andrea Miconi, La costruzione dell’emergenza infinita.

Serena Massimo, “Let the motion happen”. L’emergere della danza dalla presenza proprio-corporea.