2008 – Vincoli / Constraints

 

12/12 – Istituto Storico Austriaco (Roma)

Giorgio Nisini (“Sapienza” Università di Roma) – I vincoli della tecnica (e della realtà). Sullo stallo tragico di Pirandello

Alessia Cervini (Università di Cosenza) – Comunità e vincoli: da Kant al pensiero contemporaneo

.

14/11 – Fondazione Ugo Spirito

Giovanni Matteucci (Università di Bologna) – La razionalità vincolata della creatività artistica

Herner Saeverot (University of Bergen, Norway) – Overcoming the Behaviouristic Constraints of Teacher Praise and Encouragement Through Heideggerian and Derridaean Philosophy: Towards an Education for Democratic Citizenship

.

31/10 – John Cabot University (Roma)

Alessandro Ferrara (Università di Roma Tor Vergata) – L’identità come vincolo

Paolo D’Angelo (Università di Roma Tre) – I vincoli nell’arte e l’arte di nasconderli

.

3/10 – Fondazione Ugo Spirito

Maria Giuseppina Di Monte (GalleriaNazionale d’Arte Moderna, Roma) – Quando la forma è il contenuto. Riflessioni sulla minimal art

Stefano Semplici (Università Tor Vergata) – La religione: qualcosa che ci lega

Luca Bortolotti (“Sapienza” Università di Roma) – Ma è del Seicento! Vincoli autoriali, qualitativi, culturali: fisiologia e paradossi del mercato dell’arte antica

27/6 – Università di Roma Tor Vergata

I vincoli e lo spirito dell’Università, Saluto del Prof. L. Rino Caputo, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Roma Tor Vergata

Elio Franzini (Università di Milano) – Lo spirito delle leggi e la riforma dell’Università

• Domenica Fioredistella Iezzi (Università di Roma Tor Vergata) – La valutazione dell’efficacia esterna dei corsi universitari: problemi e prospettive

.

6/6 – Sapienza Università di Roma

Hermann Parret (University of Louvain) – Matter as a Constraint on Beauty: From Baumgarten to the Romantics

Elena Gagliasso (“Sapienza” Università di Roma) – Dal determinismo al vincolo. Transizioni epistemiche

.

6/5 – Centro Studi Italo Francese (Roma)

Pierre Jacob (Director ofInstitut Jean Nicod, Paris) – The Scope and Limits of Sensorimotor Account of Visual Experience

.

4/4- Istituto Storico Austriaco (Roma)

Maria Vittoria Marini Clarelli (Soprintendente Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma) – Il museo “luogo di conflitto”

Fabrizio Desideri (Università di Firenze) – Vincoli percettivi e anticipazioni di libertà: per una revisione del modello kantiano

.

14/3 – Università di Roma La Sapienza 

Giovanna Pinna (Università del Molise) – Il vincolo antropomorfo. Forma organica e unità antropologica come limite dell’arte nelle estetiche idealistiche

Francesco Sorce (Università di Cosenza) – Di alcuni vincoli che la forma pone (ancora) alla storia dell’arte

Manrica Rotili (Università di Roma Tor Vergata) – Vincoli d’autore

.

29/2 – Fondazione Ugo Spirito (Roma)

Franco Delogu – Riccardo Brunetti (Università di Roma Tor Vergata) – Vincoli cognitivi nella mente musicale. Quali confini a fruizione e composizione?

Michele Di Monte (Università di Roma Tor Vergata – Venezia Ca’ Foscari) – Far(si) piacere la cosa giusta. Quanto è libero l’apprezzamento estetico?

Tonino Griffero (Università di Roma Tor Vergata) – Il “vincolo” situazionale

Micaela Latini (Università di Cassino) – Origine e compito: i vincoli nel pensiero e nell’opera di Thomas Bernhard

.

16/1 – Galleria Nazionale d’Arte Modena (Roma)

Diego Marconi (Università di Torino) – Senza vincoli? Relativismi e verità

.

.