2009 – Spazio fisico – Spazio vissuto / Physical Space – Lived Space

18/12 – Università di Roma Tor Vergata

Heleni Porfyriou (Istituto per la Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali) – Spazio urbano come luogo. Camillo Sitte e il ruolo della visione nella Modernità

Anselmo Aportone (Università di Roma “Tor Vergata”) – “C’è soltanto uno spazio”. Forma soggettiva dell’intuizione e spazi sensibili nella filosofia di Kant

.

20/11 – Galleria nazionale d’arte moderna

La scatola aperta. Riflessioni su museo e rappresentazione dello spazio. A cura di M. G. Di Monte

Interventi di M. Amaturo, L. Bortolotti, R. Buono, M. Di Monte, M. G. Di Monte, T. Griffero, M. V. Marini Clarelli, I. Pezzini, F. Sorce

Michele Di Monte (Università Ca’ Foscari, Venezia) – Il museo dello spazio che non c’è

Luca Bortolotti (Dipartimento dipinti antichi, Finarte, Roma) – L‘esperienza dell’arte visiva. Gli spazi (mentali) dell’attenzione, dell’interazione e dell’apprezzamento nel confronto con i testi figurativi

 . 

6/11 – John Cabot University (Roma)

Silvia Vizzardelli (Università della Calabria) – Dalla grazia all’atmosfera: uno slittamento categoriale

Massimo Venturi Ferriolo (Politecnico di Milano) – Chora-Ethos: per un concetto di luogo

.

9/10 – Fondazione Ugo Spirito (Roma)

Demis Basso (Università di Padova) – Processi cognitivi nella pianificazione visuospaziale: cosa succede nella testa di un commesso viaggiatore

Elio Franzini (Università di Milano) – Spazio vissuto: finito e infinito

.

19/06 – Università di Roma Tor Vergata

Saluti del Preside Prof. L. Rino Caputo

Andrea Pinotti (Università di Milano) – Quanti spazi ci sono? Pluralità dell’apriori spaziale fra biologia e scienza dell’arte

Massimo Ilardi (Università di Camerino) – Teoria del progetto, spazialità del mercato, territori della frammentazione sociale

 Tonino Griffero (Università di Roma Tor Vergata) – Il ritorno dello spazio (vissuto)

Isabella Pezzini (Sapienza Università di Roma) – Percezione e senso dello spazio nei nuovi musei

 .

06/05 – Società Geografica Italiana (Roma)

Marc Augé (Écoles des Hautes Études en Sciences Sociales, Paris) – La globalizzazione e le trasformazioni del paesaggio urbano

.

01/04 – Istituto Storico Austriaco (Roma)

Gernot Böhme (Technische Universität Darmstadt) – Lo spazio della presenza proprio-corporea e lo spazio come medium della rappresentazione

.

23/03 – Finarte Antichi Dipinti (Roma)

Francesco Sorce (Università della Calabria) – Quando lo spazio è tempo (nella pittura rinascimentale)

Rossana Buono (Università di Roma “Tor Vergata”) – Lo spazio della scultura: Hidetoshi Nagasawa e Shu Takahashi

.

20/02 – Fondazione Ugo Spirito (Roma)

Brunella Antomarini (John Cabot University, Rome) – Lo spazio teatrale come spazio primario dell’esperienza

Francesca Dragotto (Università di Roma “Tor Vergata”) – Lo spazio: nella lingua e della lingua

.

15/01 – Galleria Nazionale d’Arte Moderna (Roma)

Carlo Rovelli (Centre de Physique Theorique de Luminy, Università di Marsiglia) – Esiste davvero lo spazio fisico?

.

.