2011 – Vergogna/ The Shame

18/11 – Università di Roma Tor Vergata

Micaela Latini (Università di Cassino) – “Era come se la vergogna gli dovesse sopravvivere”: note su Anders e Kafka

Silvia Pedone (Università di Roma Tor Vergata) – Il ‘panno della vergogna` (un tema iconografico legato all’episodio dell’ebbrezza di Noè)

Luca Bortolotti (Finarte Casa d’Aste) – Vergogna rappresentata e suscitata. I mezzi dell’immagine e le ambiguità del guardare alla prova di un sentimento molto discreto

Francesco Sorce (Università della Calabria) –Propagandare la vergogna. Immagini epidittiche

.

07/10 – Istituto Sturzo (Roma)

Federico Vercellone (Università di Torino) – Elogio delle formalità. Arte e decoro

Giovanni Matteucci (Università di Bologna) – Coprirsi di vergogna

Alessandro Ialenti (Freie Universität Berlin) – Vergogna, pudore, potere

 .

24/06 – The British School at Rome 

Montserrat Algarabel (Centro de Investigaciones y Estudios Superiores en Antropología Social/Città del Messico) – Shaming the Revolution. Some considerations on the censorship of “La Sombra del Caudillo”

Giulia Bruno / Maria Giuseppina Di Monte (Galleria Nazionale d’Arte Moderna Roma) – Arte senza vergogna e la vergogna dell’arte

Simona Chiodo (Politecnico Milano) – La vergogna irrimediabile

Tonino Griffero (Università di Roma “Tor Vergata”) – Vergognarsi di, per, con… Le atmosfere della vergogna

Elio Franzini (Università di Milano) – L’espressione della vergogna

.

13/05 – Villa Mondragone (Roma)

Michele Di Monte (Università di Roma “Tor Vergata”) – Norma e vergogna. Perché ci si deve vergognare

Marco Mazzeo (Università della Calabria) – Odore della vergogna o vergogna dell’odore? L’olfatto in Occidente

Piero Vereni – (Università di Roma “Tor Vergata”) – Onore e vergogna nel dibattito antropologico: etnografie, teorie e decostruzioni di una gendered opposition

Felice Cimatti (Università della Calabria) – Vergogna e individuazione: storia naturale di un sentimento

 .

08/04 – Istituto Austriaco di Cultura (Roma)

Claudio Neri (La Sapienza) – Colpa e senso di indegnità

Marco Tedeschini (Università di Roma Tor Vergata) – Struttura e funzione della vergogna. Su Über Scham und Schamgefühl di Max Scheler

Raffaella Perna (La Sapienza) – Il corpo della vergogna. Dinamiche relazionali nell’arte femminista

Antonio Carnevale (Scuola Superiore S. Anna Pisa) – L’imbarazzo della vergogna. Intensità e intersoggettività di un’emozione sociale

 .

07/03 – Istituto Sturzo (Roma)

Alessandro Alfieri (Università di Tor Vergata) – Volto, affezione e messa in scena della vergogna nel cinema di Bergman

Francesco Casetti (Yale University) – Vergogna del cinema. Iconofobia e iconofilia nelle prime teorie filmiche

 .

25/02 – Università di Roma Tor vergata

Lorenzo Donghi(Università di Torino) – Senza vergogna. Beatitudine ad Abu Ghraib

Emanuele Antonelli (Università di Tor Vergata) – La nozione di Skandalon in René Girard

09/02 –  John Cabot University (Roma)

Jerrold Levinson (University of Maryland) – “Ain’t That a Shame”: della vergogna in generale e della vergogna in musica

.

20/01 – Galleria nazionale d’arte moderna (Roma)

Saluti di apertura: Maria Vittoria Marini Clarelli (Soprintendente Gnam) – Rino L. Caputo (Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Tor Vergata)

Filippo Ceccarelli (La Repubblica) – Resurrezione della carne e dittatura dell’intimità nella politica post-ideologica

Interventi di Alessandro Ferrara, Tonino Griffero, Claudia Hassan

.

.