30/11 – Fondazione Ugo Spirito (Roma)
Manrica Rotili (Università di Roma “Tor Vergata”) – Che “cosa” è un`opera d`arte?
Antonio Somaini (Université Paris 3 Sorbonne Nouvelle) e Marie Rebecchi (Ehess, Parigi/ Sapienza Università di Roma) – Impronte multiple di spazio e di tempo. Ontologia e storia delle sovrimpressioni
Carmela Morabito, Mattia della Rocca, Gloria Galloni (Università di Roma “Tor Vergata”) – Le cose come fenomeni vissuti: oggetti, volti e suoni, dalla percezione alla categorizzazione
.
19/10 – Museo H. C. Andersen (Roma)
Introduzione di Matilde Amaturo e Maria Giuseppina Di Monte (Galleria nazionale d’arte moderna)
Marco Tedeschini (Università di Roma “Tor Vergata”) – Le cose della fenomenologia – l`albero di Husserl e la rosa di Reinach
Luca Bortolotti – Una specie di che cosa? Le mostre d`arte come esperienza e come (tentativo di) discorso critico
Michele Di Monte (Galleria Nazionale d`Arte Antica in Palazzo Barberini) – Cosa che fanno buona impressione. Per un`ontologia dell`impronta
Silvia Pedone (Università di Roma “Tor Vergata”) – Al posto di se stessi. La paradossale identità dell`effigie rituale
22/06 – The British School at Rome
Introduzione di Joanna Kostylo (The British School at Rome) e Maria Giuseppina Di Monte (Galleria nazionale d’arte moderna)
Francesca Dragotto (Università di Roma “Tor Vergata”) – Cos’è la cosa, nella lingua e nel linguaggio
Silvia Pedone (Università di Roma “Tor Vergata”/Galleria Corsini) – Al posto di se stessi. La paradossale identità dell’effigie rituale
Elio Franzini (Università Statale di Milano) – Ontologia della cosa spirituale
Tonino Griffero (Università di Roma “Tor Vergata”) – Soffia dove vuole: il vento e altre quasi-cose
Giovanna Pinna (Università del Molise) – Cose d’aria. Morfologia e nuvole in Goethe
.
18/05 – Villa Mondragone (Roma)
Stefano Bevacqua (Illumina, magazine di cultura dell’energia) – Ponti, strade e sentieri: Ermes, o la difficile incombenza del riunire
Alessandro Alfieri (Università di Roma “Tor Vergata”) – Scatole oscene da Buñuel a Lynch
Alessandro Orsini (Università di Roma “Tor Vergata”) – Le “cose” dei terroristi
.
18/04 – Università di Roma Tor Vergata
Luca Zevi (Istituto Nazionale di Architettura) – Usi e abusi della memoria. Musei e memoriali
Intervengono Tonino Girffero, Claudia Hassan, Massimo Rosati
Alessandra Campo (Sapienza Università di Roma) – Una pietra. Appunti per un’estetica antropologica a partire da Hans Jonas
Piero Vereni (Università di Roma “Tor Vergata”) – La porta di casa. Lo spazio domestico e di vicinato in una occupazione abitativa romana
.
23/03 – John Cabot University (Roma)
Pietro Conte (Università degli studi di Milano) – Cose (quasi) umane. Per una filosofia della sedia
Gianni Giannoli (Università di Roma “Tor Vergata”) – Cose invisibili
.
24/02 – Museo H. C. Andersen (Roma)
Isabella Pezzini (Sapienza Università di Roma) – Il bagaglio o della pratica della condensazione
Brunella Antomarini (John Cabot University) – L’eolipila di Erone. La mente sperimentale e la natura come tecnica
Gianluca Consoli (Università di Roma “Tor Vergata”) – Ontologia dell’esperienza fenomenica. Il paradosso dell’epifenomeno multifunzionale
.