2013 – L’errore

22/11 – Museo H.C Andersen (Roma)

.

Introducono Matilde Amaturo e Maria Giuseppina Di Monte

Roberto Cordeschi (Sapienza Università di Roma) – La scienza, la previsione, l’errore

Marta Perrotta (Università di Roma Tre) – Ma come ti vesti? Errori e trasformazioni nella televisione contemporanea

Carmela Morabito, Mattia Della Rocca, Gloria Galloni (Università degli studi di Roma Tor Vergata) – La storia delle scienze dall’errore all’ostacolo epistemologico

12.15 – 13.00 dibattito

Elio Franzini (Università degli studi di Milano) – L’errore dell’immaginazione

Saverio Forestiero (Università di Roma “Tor Vergata”) – L’errore e l’evoluzione

17.15 – 18.00 dibattito

.

25/10 – John Cabot University (Rome)

.

Stefano Bevacqua (Illumina, Magazine di cultura dell`energia) – Errare nel labirinto dell`errore

Michele Di Monte (Galleria Nazionale di Arte Antica di Palazzo Bernini) – Prova a sbagliare, l`errore “avvertito”

Riccardo Finocchi (Sapienza Università di Roma) – Immagini errate o errori immaginati?

12.15 – 13.00 dibattito

Emanuela Verdone (Università degli studi di Firenze) – La cisterna dell`errore e i pericoli dell`educazione

Gianni Dessì (Università di Roma “Tor Vergata”) – Macchiavelli, l`errore e la corruzione

Sara Fumagalli (Albert – Ludwigs – Universität Freiburg/Università degli studi di Milano) – L`errore interno al metodo: uno scenario fenomenologico

17.15 – 18.00 dibattito

.

6/6 

.

Piero Vereni (Università di Roma “Tor Vergata”) – La natura umana come errore. L`antropologia culturale e gli errori degli Altri

Tonino Griffero (Università di Roma “Tor Vergata”) – Psicologismo, riduzionismo, introiettivismo. La Nuova Fenomenologia e gli errori della storia dello spirito

12.30 – 13.30 dibattito

Jerry Miller (Haverford College,PA) – Misstatements of value

Massimo Rosati (Università di Roma “Tor Vergata”) – L`aratro e la stella: tutto è ierofonia, basta saper guardare. Ovvero la secolarizzazione come errore

Giampiero Moretti (Università Orientale di Napoli) – Errore o colpa? Su alcuni temi della metafisica di Ludwig Klages

18.00 – 19.00 dibattito

.

7/6 – Museo H.C Andersen (Roma)

.

Brunella Antomarini (John Cabot University) – Pensare con l`errore. Il bersaglio mobile della conoscenza

Filippo Fimiani (Università di Salerno) – Distruggere, disse. (Auto)ritratto del filosofo da architetto

12.30 – 13.30 dibattito

Davide Sisto (Università degli studi di Torino) – A Natural Disaster. L`errore dualistico alla luce del postumano

Alessandro Alfieri (Sapienza Università di Roma), Emanuele Maraschini (Conservatorio di Terni Briccialdi”) – Per un`estetica dell`errore: glitch art e glitch music

17.30 – 18.30 dibattito

.

15/3 – John Cabot University (Rome)

.

Lazzaro Rino Caputo (Università di Roma “Tor Vergata”) – La poesia tra errore ed errare

Barbara Carnevali (Institut d’Études Avancées de Paris) – L’illusione di Guermantes. Inganni del prestigio e redenzione nell’estetica in Proust

Cristiana Lardo (Università di Roma “Tor Vergata”) – Cronotopi sconvenienti. L’errare e il locus amoenus nell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto

Tiziana Migliore (Università Ca’ Foscari Venezia) – Fautographie. Un’erratosemia fotografica

.

08/2 – Galleria Nazionale di Arte Moderna (Roma)

.

Saluti di apertura – Maria Vittoria Marini Clarelli (Soprintendente Gnam), Franco Salvatori (Direttore del Dipartimento di Scienze storiche, filosofico-sociali, dei beni culturali e del territorio, Università di Tor Vergata)

Introduce – Tonino Griffero (Università di Roma Tor Vergata)

Martin Seel (Goethe Universität Frankfurt) – Immersion and Illusion in Cinema. Phenomenological Investigations

.