.
.
28-11 – Museo H.C Andersen (Roma)
Laura Lieto (Università “Federico II”, Napoli – Columbia University, New York) – Downtown, sobborghi e villaggi. Una genealogia nordamericana della metropoli globale
Chiara Stefani(Galleria Nazionale d’arte moderna e contemporanea) – Abitare e/vs Arredare. Riflessioni sul pensiero prazziano, tra laFilosofia dell’arredamentoe la Casa della vita
Giampiero Moretti(Università di Napoli-Orientale) – Abitare senza costruire? Alcune riflessioni con e oltre Heidegger
Maria Giuseppina Di Monte(Galleria Nazionale d’arte moderna e contemporanea) – Questioni di scala
David Ceccarelli(Università di Roma Tor Vergata) – Organismo/habitat: per un’analisi storico-epistemologica dell’“abitare” in biologia
.
27-11 – Museo H.C Andersen (Roma)
Ilaria Batassa(Università di Roma Tor Vergata – Università Autonoma, Madrid) – “Casa luminosa e bianca”: il meta-Savinio
Vittorio Ricci(Università di Roma Tor Vergata) – Abitare la propria “disabitazione”
Elio Franzini(Università Statale di Milano) – L’abitare moderno
Tonino Griffero(Università di Roma Tor Vergata) – A home is not a house. Abitare è “coltivare” atmosfere
Stefano Bevacqua (Société Française de Philosophie) – Abitare la pelle: tra intimità ed esterno
.
10/10 – Museo H.C Andersen (Roma)
Brunella Antomarini(John Cabot University) – Dove abita una donna. Il concetto di ambiente definito da Charlotte Perkins Gilman
Rosa Maria Calcaterra(Università di Roma Tre) – Il tempo nello spazio. Un’ipotesi sul giardino
Francesco Vitale(Università di Salerno) – Politiche dell’architettura. Derrida e Chora
Michele Di Monte (Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini) – Dove vivevate? Habitus ed epoca
Pietro Garofalo(Università di Palermo) – Abitare la polis. Riflessione sulla responsabilità costitutiva del “costruire”
.
9-10 – Museo H.C Andersen (Roma)
Giusy Petruzzelli (Accademia di Belle Arti di Bari) – La scrittura comehabitus
Marco Tedeschini(Università di Roma Tor Vergata) – Abitare le categorie. Per una logica dell’aria
Massimiliano Napoli(Università di Roma Tor Vergata) – Abitare oltre ogni confine: il caso del Parkour
.
13-6 – Museo H.C Andersen (Roma)
Matilde Amaturo (Direttore del Museo H. C. Andersen) – Saluto di benvenuto
Federico De Matteis (Sapienza Università di Roma) – Abiti per abitare. Le case di Adolf Loos
Piero Vereni (Università di Roma Tor Vergata) – Occupare e incupirsi. Pratiche abitative tra alcuni squatter di Roma
Tiziana Migliore (Università Ca’ Foscari di Venezia) – Installarsi. Il formato abitabile dell’arte contemporanea
Dario Cecchi (Sapienza Università di Roma) – Abitare la rete remota. Lyotard e la tecnica
Laura Di Renzo(Università di Roma Tor Vergata) – Quando il cibo abita in noi. Le nuove frontiere della nutrizione nell’era post-genomica
.
4/4 – Galleria nazionale d’arte moderna (Roma)
Maria Vittoria Marini Clarelli (Soprintendente Gnam) – Saluto di benvenuto
Introducono Tonino Griffero(Università di Roma Tor Vergata), Alessandro Ferrara(Università di Roma Tor Vergata)
Avishai Margalit (Professor Emeritus, Hebrew University of Jerusalem and former G.Kennan Professor Institute for Advanced Studies, PrincetonUniversity) – Isaiah Berlin: On Home and Homeland
.
28/1 – Galleria nazionale d’arte moderna (Roma)
Maria Vittoria Marini Clarelli (Soprintendente Gnam), Franco Salvatori (Direttore Dip. di Scienze storiche, filosofico-sociali, dei Beni culturali e del territorio, Università di Roma Tor Vergata)
Saluti di apertura Tonino Griffero (Università di Roma Tor Vergata) – Introduzione al tema di Sensibilia 2014 – Abitare