Genius loci è
Genius Loci è
il genius loci
.
.
.
Genius loci è genius loci nel fenius loci
Genius loci
27/11/ – John Cabot University (Roma)
Massimiliano Napoli (Università di Roma Tor Vergata) – Genius Loci. Note sul rapporto tra spazio e narrazione
Lorenzo Perilli (Università di Roma Tor Vergata) – Genius, anima, daimon e procreazione: origini di un concetto
Antonia Paolini (Università di Roma Tor Vergata) – Recanati, la siepe
Giulia Andioni (Artribune, Artnoise) – Esportare lo spirito del genius loci: un progetto irrealizzabile nella Roma di Filippo Neri
Silvia Pedone (Università del Salento, Lecce – Koç University, Istanbul) – Costantinopoli, genius loci degli studi bizantini?
.
23/10 – Istituto Luigi Sturzo (Roma)
Gabriele Simongini(Accademia Belle Arti di Roma) – Piero Dorazio: l’astrattismo mediterraneo dalla vocazione internazionale
Roberto Baronti Marchiò(Università di Cassino) – Dal Genius Loci al Reenchanted World: percorsi di cultura inglese
Mateusz Salwa(University of Warsaw) – Genius Loci e l’estetica del giardino
Philipp Dechow (KIT – Karlsruher Institut für Technologie) – The aesthetic of depth
Karim Ben Hamida (Università di Roma Tor Vergata) – Il Genius loci nell’epoca della sua digitalizzazione
.
25/9 – Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Introduzione
Federica Frattaroli (Università di Roma Tor Vergata) – Genius Loci e pittura in W. Kandinsky. Lo spirituale e le forme
Stéphan Bauzon (Università di Roma Tor Vergata) – Genius Loci e immigrazione
Elio Franzini (Università degli Studi di Milano) – L’ Europa come Genius Loci
Tiziana Proietti (Sapienza Università di Roma) – La casa come luogo di decifrazione dello spazio naturale
Marco Tedeschini (Università di Roma Tor Vergata – Parigi ENS) – La differenza del genio. Il luogo: problema teorico, soluzione estetica
.
18/6 – Museo Hendrik Christian Andersen (Roma)
Arianna Romani (Università di Roma Tor Vergata) – Il patto narrativo e il Genius Loci. Come il racconto influenza la percezione del luogo
Vittorio Ricci (Università di Roma Tor Vergata) – Genius Loci e/o Locus ‘Genialis’? Riverberi levinassiani e platonici
Alessandro Orlandi (Editore, La lepre edizioni) – Il serpente e il Genius Loci nel mondo antico
Laura Khasiev (Università di Cassino – Università diTor Vergata) – Il Genius Loci nei luoghi della letteratura
.
19/6 – Museo Hendrik Christian Andersen (Roma)
Marco Innamorati (Università di Roma Tor Vergata) – Il Genius Loci nella psicopatologia
Silvia Ferretti (Università di Macerata) – Il Genius Loci in Thomas Mann, “Der Zauberberg”
Stefano Bevacqua (Société française de philosophie) – L’infinito di Leopardi
Michele Di Monte (Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini) – Il Genio del Luogo, comune, ma non troppo. Estetica e geografia dell’arte
.
26/5 – Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea (Roma)
Richard Shusterman (Florida Atlantic University) – Soma and Utopia: Reflections from a Zen Genius Loci
.
23/4 – Museo Hendrik Christian Andersen (Roma)
Franco Zagari (Università Mediterranea di Reggio Calabria / Sapienza Università di Roma) – Per un paesaggio diverso, un paesaggio del tutto nuovo e allo stesso tempo antico
Gerardo de Simone (Accademia di Belle Arti di Carrara) – Laurentius Viterbiensis, Genius Loci della città di Viterbo
.
24/4 – Museo Hendrik Christian Andersen (Roma)
Giulio Piatti (Università di Roma Tor Vergata / Université de Tolouse 2) – L’immagine assoluta. Ambiente, percezione e colore in Michelangelo Antonioni
Micaela Latini (Università di Cassino e del Lazio Meridionale) – “Uno strano miscuglio di genio e fanciullezza”. J.M.R. Lenz e il Genius Loci nello “Sturm und Drang”
Donatella Caramia (Università di Roma Tor Vergata) – Incarnare il Genius Loci: dal Mito al GPS mentale, le traiettorie neuropsichiche della spazialità
Lorenzo Marinucci (Sapienza Università di Roma / Istituto di Studi Orientali) – Vento e terra: Watsuji Tetsuro e la prospettiva giapponese su luogo e atmosfera
Tonino Griffero (Università di Roma Tor Vergata) – Trovato o creato? Il Genius Loci come esperienza atmosferica
.
29/1 – Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea (Roma)
Saluti di apertura Maria Vittoria Marini Clarelli (Soprintendente Gnam)
Introducono Tonino Griffero (Università di Roma Tor Vergata) e Donatella Caramia (Università di Roma Tor Vergata)
Paolo Portoghesi (Sapienza Università di Roma – Presidente Accademia di San Luca) – Genius Loci: una porta tra visibile e invisibile