28/10 – Museo Hendrik Christian Andersen
Krien Clevis (Radboud University Nijmegen/Reale Istituto Olandese Roma) – In the Footsteps of Piranesi. Artistic Position on Mile V and VI on the Via Appia Antica, Rome
Daniela De Paulis(University of Amsterdam) – Neuroscience and Radio Astronomy in Performance Art
Stefano Bevacqua (Société Française de Philosophie) – Il corpo nel mezzo: dal desiderio al movimento
Elio Franzini (Università degli Studi di Milano) – Ma quanti corpi abbiamo? Sulle mitologie della corporeità
.
30/09 – Museo Hendrik Christian Andersen (Roma)
Francesca Dragotto (Università di Roma “Tor Vergata”) – Embodiment e natura del segno linguistico: verso una nuova “primazia”?
Carmela Morabito, Chiara Guidi (Università di Roma “Tor Vergata”) – Le nuove forme di embodiment fra filosofia e neuroscienze cognitive
Tiziana Migliore (Università Ca’ Foscari di Venezia) – Prede e predatori. Il prospettivismo nell’embodiment
Massimiliano Napoli (Università di Roma “Tor Vergata”) – Dall’affordance alla narratività: l’effetto del senso
.
1/07 – Museo Hendrik Christian Andersen (Roma)
Dario Cecchi(Sapienza Università di Roma), Giulia Piredda(IUSS, Pavia) – Il disegno nella figura: immagini come estensioni del pensiero
Tiziana Proietti(IED, Roma) – L’esperienza dei sensi: Ettore Sottsass e le forme della scultura indiana
Riccardo Finocchi (LUMSA – Università di Cassino) – Corpi digitali, mente estesa e incremento sensibile nell’era dei dispositivi locativi
Tonino Griffero(Università di Roma “Tor Vergata”) – Le atmosfere come sentimenti incorporati (isole)
.
11/05 – Museo Hendrik Christian Andersen (Roma)
Satyendra Pakhalé (Pakhalé Associates – Amsterdam) – Culture of Creation. Evoking Senses
Marco Innamorati (Università di Roma “Tor Vergata”) – L’inconscio e il corpo
.
8/04 – Museo Hendrik Christian Andersen
Laura Boella (Università degli Studi di Milano) – L’empatia come”forma di esperienza sui generis” (Edith Stein)
Angela Maiello (Sapienza Università di Roma) – Contributo a una teoria dell’interattività: il paradigma aptico
Kanchana Mahadevan (University of Mumbai – Merleau-Ponty’s embodiedfilm perception: Beyond the male gaze?
Lorenzo Marinucci (Università di Roma, Tor Vergata) – Strutture del respiro: contributi estasiatici a una fenomenologia dello psicofisico
Valerio Fabbrizi (Università di Roma, Tor Vergata) – Political embodiment. Il“corpo politico” come metafora del pensiero politico moderno. A partire da Thomas Hobbes
.
26/02 – John Cabot University (Roma)
Vasilisi Politis (Trinity College, Dublin) – Plato on the Body. Is there consistency and coherence in Plato’sambivalent account?
Federica Frattaroli(Università di Roma, Tor Vergata) – Corpo della parola, corpo del senso. Espressione e pensiero in Maurice Merleau-Ponty
Giulio Piatti(Università di Roma, Tor Vergata – Université de Toulouse Jean Jaurès) – Come inventarsi un corposenza organi. Percezione e creazione in Simondon e Deleuze
Maria Sole Cardulli (Galleria nazionale d’arte moderna, Roma) – Tra spiritus e mundus: la politica delle reliquie nell’azione di Udalrico vescovo-conte di Fermo
Marco Tedeschini (Università di Roma, Tor Vergata) – Il disgusto del corpo. Anatomia, anima, vita
.
19/02/2016 – Museo Hendrik Christian Andersen (Roma)
Michele Di Francesco (Scuola Superiore IUSS – Pavia) – Il marchio del cognitivo. Cartesianesimo, embodiment e mente estesa