.
24/11 – Museo H. C. Andersen
Saluti dal direttore del Museo H. C. Andersen – Maria Giuseppina di Monte
Riccardo Finocchi (Università di Cassino – LUMSA) – Presenze digitali
Stefano Bevacqua (Société française de philosophie) – Presenza e memoria (ricordi e ricordi di ricordi)
Michele Di Monte (Galleria Nazionale d’Arte Antica di Roma) – La strana presenza delle immagini
Giorgia Tamburi (John Cabot University) – Fashionformeln e Pathosformeln spettrali: Alexander McQueen e Rachel Whiteread
.
29/09 – Museo H. C. Andersen
Saluti dal Direttore del Museo Andersen – Maria Giuseppina di Monte
Marco Tedeschini (Università di Roma Tor Vergata) – Della prossimità come presenza, o il presente del disgusto
Giampiero Moretti (Università di Napoli “L’orientale”) – Poesia in Gottfried Benn, tra natura, presenza e Stimmung
Elio Franzini (Università degli Studi di Milano) – Una filosofia della presenza
Francesco Vitale (Università di Salerno) – Tra presenza e assenza: la divergenza infinita tra Derrida e Eisenman.
.
16/06 – Museo H. C. Andersen (Roma)
Saluti dal Direttore del Museo Andersen – Maria Giuseppina di Monte
Silvia Ferretti (Università di Macerata) – Rischio della presenza e presentismo
Vincenzo Costa (Università del Molise) – Un altro presente: le modificazioni immaginative
Tonino Griffero (Università di Roma Tor Vergata) – Come Rain or Come Shine…The Neophenomenologic Will-To-Presence
Francesca Dell’Orto (Università di Torino) – Forma e presenza. Per una geometria della percezione
Emanuele Antonelli (Università di Torino) – Del denaro, ovvero di un supplemento di presenza
.
7/04 – Museo H. C. Andersen
Saluti dal Direttore del Museo Andersen – Maria Giuseppina di Monte
Andrea Pace Giannotta (Università di Firenze) – Stati mentali e presenza vivente. La temporalità dell’esperienza tra filosofia della mente e fenomenologia
Andreas Mihalopoulos-Philippopoulos (University of Westminster) – Atmosfere dell’iper-presenza
Roberta Lanfredini (Università di Firenza) – Presenza e determinazione nell’esperienza fenomenologica
Rocco Ronchi (Università dell’Aquila) – Presente perfetto. Critica della fallacia decostruzionista